La storia della nota Costa Smeralda ebbe inizio nel 1961 quando il banchiere John Duncan Miller e il produttore di birra Patrick Guinness intrapresero un lungo viaggio lungo le coste della Sardegna, innamorandosi a prima vista del suo mare cristallino e delle meravigliose spiagge. Una volta rientrati dal loro viaggio, condivisero con un loro amico, il principe ismaelita Karim Aga Khan, le loro impressioni positive sul paradiso naturale e incontaminato della Sardegna, convincendolo a visitarlo con loro. Fu così che nel 1962 nacque il Consorzio Costa Smeralda, che deve il suo nome appunto al suo mare color smeraldo. La Costa Smeralda ha acquisito negli ultimi 45 anni crescente importanza dal punto di vista turistico, diventando luogo di villeggiatura preferito dalle stelle del jet-set internazionale. L’artefice di questo gioiello architettonico fù inizialmente , famosissimo architetto francese che diene inizio alla prima fase di edificazione, con uno stile unico e nuovo, che si può definire ; Couelle costruì, con una un'architettura che mantenesse il più possibile la continuità con quella tipica gallurese, dall'aspetto semplice ed essenziale, ma discretamente inserita nell'ambiente naturale circostante, edifici di pregio come il famoso hotel . Per poter far sì che la Costa Smeralda diventasse uno polo turistico internazionale a pieno titolo, nel 1964 venne fondata la compagnia aerea Alisarda (attualmente nota col nome Meridiana), grazie alla quale vennero istituiti i primi collegamenti aerei tra la Sardegna e le principali capitali Europee. A completamento di un percorso mirato a fare della Costa Smeralda una località di lusso, nel 1977 venne costruito il a 18 buche. Lungo i 55 chilometri della Costa Smeralda si situa Porto Cervo, primo insediamento di questa nuova organizzazione del territorio affidata alle mani dell’architetto , noto architetto piemontese per i restauri dei porti liguri come il quale si ispirò ad un borgo di pescatori per la sua realizzazione. Con i suoi 700 posti barca, il porticciolo di risulta uno dei più estesi e attrezzati dell’intero Mediterraneo. Da visitare nel golfo di Porto Cervo, , chiesetta bianca, capolavoro di architettura sacra moderna, di stile così sobrio e dolce nelle sue sinuose pareti di colore bianco.
Jacques Couelle
neo-sardo
5* Cala di Volpe
Pevero Golf Club
Luigi Vietti
Porto Fino,
Porto Cervo Marina
Stella Marina

Luogo sicuramente più conosciuto di Porto Cervo è la centralissima piazzetta sulla quale si affacciano le boutique dei più noti stilisti. La costa è disseminata di bellissime spiagge: − Spiaggia del Principe in onore al Principe Aga Khan − Capriccioli − Liscia Ruia / Petra Ruia − Pevero − Cala Granu − Liscia di Vacca