Le origini di questo dolce tipico sono da ricercare al centro della Sardegna, che nel corso degli anni si è diffuso in tutta l’isola pur se con qualche lieve cambiamento negli ingredienti. Non è possibile lasciare l'isola senza averle assaggiate, le Seadas sono i dolci più famose della Sardegna, hanno un ripieno di formaggio aromatizzato con buccia di limone o di arancia grattugiata, ricoperte da una pasta di semola di grano duro, leggerissima e sottilissima, si friggono e si servono calde dopo averle passate nel miele caldo o nello zucchero. Per preparare questo dolche abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti: 400 gr di ricotta di pecora o formaggio freschissimo inacidito, un bicchiere d'acqua tiepida, un cucchiaio di semola di grano duro rimacinata, scorza di arancio e limone biologico. 500gr di farina di grano duro rimacinata, acqua tipepida qb, un pizzico di sale, 100 gr di strutto. cuocere a fuoco lento il formaggio, leggermente acido e grattugiato con un bicchiere d'acqua e un cucchiaio di semola rimacinata. Una volta che la pasta di formaggio è diventata filante in una massa compatta, aggiungere la buccia di un'arancia o di un limone e togliere dal fuoco. Porre il composto ancora caldo a cucchiaiate sopra una tavola di legno e pressare per ottenere delle forme circolari di circa 6 cm di diametro e di circa ½ cm di altezza. Lasciare asciugare per qualche ora girandole regolarmente . : impastare la farina di grano duro rimacinato, acqua tiepida leggermente salata e aggiungere lentamente lo strutto sino a raggiungere una consistenza morbida. Far riposare l'impasto per tutta la notte. Stendere a sfoglia sottile e tagliare in cerchi di 10 cm di diametro ognuno. Porre il ripieno in ogni disco, richiudere pressando bene la pasta nei bordi. : friggere le Seadas così ottenute con abbondante olio, scolare velocemente e ricoprire con miele caldo o con lo zucchero.
Ingredienti per il ripieno:
Ingredienti per la pasta:
Preparazione del ripieno:
Preparazione della pasta
Cottura
Elena
"Il ricordo della mia nonna quando impastava per preparava le Seadas, ero solo una bambina questa è la sua ricetta di famiglia che si tramanda ormai da generazioni, io amo la variante con la ricotta, provatele!!!!"
